C. PEGUY
Un evento annuale che celebra la cultura locale con musica dal vivo, esposizioni d'arte, attività per bambini e testimonianze significative. Unitevi a noi per una celebrazione indimenticabile di arte, cultura e comunità.
Dialogo con Antonio Besana, curatore della mostra sulla tregua di Natale del 1914 allestita al Meeting di Rimini 2024. Ex manager e giornalista pubblicista per hobby, al termine della carriera professionale ha riscoperto la passione per la scrittura e per la storia militare; Maria Acqua Simi, giornalista professionista. Laureata in Scienze politiche attualmente è giornalista presso la rivista Tracce. E’ stato caporedattore esteri presso il Federalista.ch. Prima ha lavorato per il «Giornale del Popolo» di Lugano, Libero e Fondazione Avsi.
“1914 – Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”
“1914 – Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”
Dialogo con Giacomo Perletti, laureato in scienze agrarie e fondatore di Contrada Bricconi e Carlo Petroni, laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, artigiano, si occupa di produzione di componenti per le telecomunicazioni.
“1914 – Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”
Dialogo con Monica Foieni, presidente e co-fondatore de I gigli del campo onlus e Luca Scarfone, co-fondatore de I gigli del campo onlus.
Serata cantata
G.K. Chesterton
Partecipare all'Happening Brugherio significa vivere un'esperienza unica, fatta di incontri autentici, scoperte culturali e momenti di riflessione. È un'occasione per sentirsi parte di una comunità dinamica e solidale, dove ogni gesto quotidiano diventa un atto di partecipazione e costruzione del bene comune. Unisciti a noi e scopri la bellezza della vita quotidiana celebrata insieme ai tuoi concittadini.
Oltre 50 partecipanti.
Più di 100 iscritti.
Ogni incontro ha attirato oltre 100 persone.
Oltre 700 persone hanno partecipato ai pasti durante il weekend dell’evento.
© Happening Brugherio 2024